Il Concetto Strategico del Capo di Stato Maggiore della Difesa The Chief of the Italian Defence Staff Strategic Concept Il Concetto Strategico delinea il quadro di ![3_image_0.png](3_image_0.png) riferimento concettuale per la pianificazione, la predisposizione e l'impiego delle Forze Armate, quale concreta attuazione tecnico-militare delle linee guida politicomilitari contenute nelle Direttive Ministeriali. Esso ha, pertanto, lo scopo di indirizzare il processo di trasformazione dello Strumento Militare nazionale coerentemente con l'evoluzione in atto nell'ambito dell'Alleanza Atlantica e con la costruzione della dimensione di Politica di Sicurezza e Difesa Comune dell'Unione Europea. Si tratta di un processo necessario per rispondere, con la maggiore efficacia e flessibilità pos- The Strategic Concept outlines the conceptual reference frame for the planning, predisposition and employment of the Armed Forces, as the concrete technicalmilitary implementation of the political-military guidelines contained in the ministerial directives. The Strategic Concept has, therefore, the purpose to address the national military instrument transformation process coherently with the current evolution in the Atlantic Alliance environment and with the building process of European Union Common Security and Defence Policy. This is a necessary process to provide the sibili, alle attuali e future sfide, garantendo la difesa degli interessi nazionali e contribuendo a proiettare sicurezza in un mondo che cambia con grande rapidità ed imprevedibilità. In particolare, intendo qui indicare i criteri di riferimento per l'impiego dello Strumento Militare nel prossimo futuro, le capacità da conseguire, la struttura delle forze e gli indirizzi di pianificazione per raccordare gli obiettivi di lungo termine all'indispensabile continuum di innovazione delle Forze Armate. Con questo documento intendo quindi fornire ai Capi di Stato Maggiore delle Forze Armate, al Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri ed al Segretario Generale della Difesa e Direttore Nazionale degli Armamenti, il quadro di riferimento concettuale necessario ad assicurare uno sviluppo coerente, coordinato e sinergico delle attività di specifica competenza ed a conseguire gli obiettivi prefissati con il miglior rapporto costo/efficacia. Il Capo di Stato Maggiore della Difesa ![4_image_1.png](4_image_1.png) greatest effectiveness and flexibility in response to present and future challenges in order to guarantee the defence of national interests and to contribute to extending security in a world that changes quickly and unpredictably. In particular, I want to outline the reference criteria for the employment of the military instrument in the near future, the capabilities to be achieved, the force structure and the planning policy in order to link the long-term objectives to the necessary Armed Forces innovations. With this document, I want to provide the respective Service Chiefs of Staff, the Commanding General of the Carabinieri and the Secretary General and Director of National Armaments with the conceptual reference frame necessary to ensure a coherent, coordinated and synergic development of their specific tasks, in order to achieve the predetermined objectives with the best cost-effectiveness ratio. The Chief of Defence Staff ![4_image_0.png](4_image_0.png) # Sommario - Index 1. INTRODUZIONE - INTRODUCTION 9 - Premessa - General 9 - Scopo - Purpose 12 - Obiettivi - Goals 12 2. QUADRO DI RIFERIMENTO - FRAMEWORK 15 - I Compiti e le Missioni delle Forze Armate - Tasks and Missions of the Armed Forces 15 - Considerazioni strategiche generali - General 17 Strategic Considerations - Le aree di interesse - Areas of interest 25 - Implicazioni Militari - Military implications 31 ## 3. Le Future Operazioni, Le Forze, I Concetti D'Impiego E LE CAPACITÀ - FUTURE OPERATIONS, FORCES, CONCEPTS OF EMPLOYMENT AND CAPABILITIES 37 - Le Operazioni - Operations 37 - Le Forze ed il personale - Forces and personnel 47 - I concetti di impiego - Concepts of employment 48 - Le Capacità - Capabilities 50 4. LA TRASFORMAZIONE DELLO STRUMENTO - THE TRANSFORMATION OF THE ARMED FORCES 59 - Generalità - General 59 - Obiettivi continuativi - Permanent goals 68 - Obiettivi di lungo termine - Long-term goals 73 - Obiettivi di breve e medio termine - Short and medium-term goals 85 ## 1. Introduzione Premessa La missione essenziale delle Forze Armate è la difesa dello Stato e la salvaguardia delle libere istituzioni da ogni possibile minaccia. La natura di tale missione, tuttavia, significativamente mutata nel corso degli ultimi anni, continuerà ad essere contraddistinta da un'elevata dinamicità, sconosciuta al tempo della "Guerra Fredda", in relazione all'evoluzione dello scenario internazionale. La minaccia globale del terrorismo, il potenziale utilizzo di armi di distruzione di massa, l'instabilità regionale e la possibile compromissione degli interessi vitali nazionali, anche al di fuori del territorio dello Stato, costituiscono le grandi sfide della sicurezza nel 21° secolo. Per far fronte a questa dinamica si impone un continuo processo di adattamento delle forze, della dottrina e delle capacità esprimibili dello Strumento Militare, in stretta coerenza con gli analoghi proveicolo corazzato da combattimento "Dardo" armored Infantry Fighting Vehicle (IFV) "Dardo" ## 1. Introduction General The basic mission of the Armed Forces is to defend the Nation and to safeguard free national institutions from every possible threat. The nature of this mission, which has been significantly altered in the past few years, will continue to be of a highly dynam- ![8_image_0.png](8_image_0.png) ic nature, unknown at the time of the "Cold War", in relation to the changing international scenario. The global threat of terrorism, the potential use of weapons of mass destruction, regional instability and possible undemining of vital national interests, even outside of national territory, represent the great threats to security in the twentyfirst century. Facing such dynamics cessi avviati in ambito NATO ed UE e ![9_image_0.png](9_image_0.png) ![9_image_1.png](9_image_1.png) dalle Nazioni con le quali l'Italia mantiene più stretti rapporti di collaborazione, al fine di essere in grado di rispondere alle future sfide senza soluzione di continuità ed in modo tempestivo ed efficace. La trasversalità e l'imprevedibilità delle future minacce, in primis quella terroristica e quella connessa con situazioni di "failing states", richiedono di sviluppare capacità di prevenzione e quando necessario di intervento efficace e tempestivo anche a grande distanza dalla madrepatria. In altre parole, a differenza del passato, il contributo militare alla sicurezza della Nazione non può poggiare esclusivamente su capacità di sorveglianza e di difesa statica delle aree metropolitane ("Homeland requires a continued process of adaptation of forces, doctrine and capabilities of the military, coherent with similar processes begun both within the framework of NATO and the European Union, and by those Nations with which Italy maintains strong ties of cooperation, so that Italy will be in a position to respond to future threats without disruption and in a timely and efficient manner. The multilayered and unpredictable nature of future threats, above all those of terrorism and failing states, demands development of a capability to prevent and, when necessary, to intervene quickly and efficiently even at a great distance from the Incursori della Marina Militare homeland. In other words, unlike in the "Incursori", Italian Navy past, the military contribution to national security can no longer depend exclusively on the capability to guard and provide static defense of the metropolitan areas ("Homeland defense"); it must develop the capability to dynamically face threats whenever and wherever they occurs. Key requisites of this new capability are a solid structure, thoroughly integrated in command and information, and a high capability to intervene in a timely manner at the lowest possible level of intensity, with a heightened precision of engagement in addition to full operational and technological superiority over the possible adversary. In a few words, what is needed are "net-centric" Armed Forces that unites a high capability for surveillance, command and control with a ready availability of forces that are flexible and essentially ![10_image_0.png](10_image_0.png) Defence"), ma piuttosto svilupparsi con misure capaci, se e quando diretto, di far fronte dinamicamente alla minaccia laddove essa si alimenta. I requisiti chiave per questa nuova capacità poggiano su una solida struttura fortemente integrata di comando ed informazione, su una elevata tempestività d'intervento al più basso livello di intensità possibile, con spinta precisione di ingaggio e con piena superiorità operativa e tecnologica sul possibile avversario. Occorre in sintesi uno Strumento Militare a struttura "net-centrica" che coniughi elevate capacità di sorveglianza, comando e controllo con la pronta disponibilità di forze flessibili e sostanzialmente "expeditionary", addestrate e culturalmente preparate ad operare sinergicamente secondo dottrine di impiego "effect-based". Prepararsi a tale sfida richiede una chiara ed innovativa visione, proiettata sul prossimo decennio, che guidi il processo di trasformazione della struttura, delle capacità e dei concetti d'impiego delle forze, con pragmatismo e coerenza. caccia Tornado dell'Aeronautica Militare Italian Air Force's Tornado fighters "expeditionary", trained and culturally prepared to operate in synergy according to "effect-based" doctrines. Preparing for this challenge requires a clear and innovative vision, projected across the coming decade, that will pragmatically and coherently guide the process of transformation of ![11_image_0.png](11_image_0.png) ![11_image_1.png](11_image_1.png) the structure, capability and employment of the armed forces. Purpose The purpose of this document is to provide a strategic vision of the context of military security, to define the il Capo di Stato Maggiore della Difesa Amm. Giampaolo Di Paola all'arrivo a Nassiryia the Chief of Defence Staff, Admiral Giampaolo Di Paola on his arrival in Nassiryia Scopo conceptual reference points that will guide the process of contin- Lo scopo del presente documento è quello di fornire una visione strategica del contesto di sicurezza militare, di definire gli elementi di riferimento concettuali che dovranno guidare il processo di continua trasformazione dello Strumento Militare e di indicare, infine, gli obiettivi generali da conseguire nel breve, medio e lungo termine. ued transformation of the military, and, finally, to indicate the general goals to be accomplished in the short, medium and long terms. Goals Coherent with the transformation currently underway in NATO and in the ## Obiettivi Nel quadro di uno stretto raccordo con i processi di trasformazione in corso in ambito NATO ed UE, gli obiettivi che si intendono perseguire, sono: - definire la natura delle operazioni, i concetti d'impiego, le capacità e la European Union, major goals we intend to pursue are: - to define the nature of operations, the concepts governing employment, capabilities and structures of forces the Nation will need to successfully perform assigned missions in the next fifteen years; struttura delle Forze di cui la Nazione dovrà dotarsi per assolvere con successo le missioni assegnate nei prossimi 15 ![12_image_0.png](12_image_0.png) - to provide a solid conceptual base to guide the general planning process and decisions that will provide - fornire una solida base concettuale per guidare il processo di pianificazione generale e le decisioni in merito agli investimenti per l'ammodernamento ed il rinnovamento dello Strumento Militare; - sostenere il processo di trasformazione dello Strumento, indicando le priorità chiave per lo sviluppo della struttura delle Forze, dei concetti d'impiego e delle correlate capacità, a fronte delle prevedibili Italian Army "Lagunari" (Anphibious infantry) in Iraq renewal of the Armed Forces; - to sustain the process of transformation of the Armed Forces, indicating key priorities for the development of force structures, employment and capabilities, based on foreseeable human, financial and legislative resources that the Nation will set aside for the process; ![13_image_1.png](13_image_1.png) ![13_image_0.png](13_image_0.png) risorse umane, finanziarie e legislative che la Nazione riterrà di dover rendere disponibili per tale processo; - fornire un quadro di riferimento per lo sviluppo di nuovi concetti e capacità su cui focalizzare le attività di ricerca e sperimentazione; - sostenere lo sviluppo di una coerente e condivisa cultura militare, sia attraverso il lavoro in ambiente interforze e multinazionale, sia stimolando il dibattito esterno ed interno alle Forze Armate con particolare "focus" sulla trasformazione in atto e futura. air patrol over Iraq - to provide a framework of reference for the development of new concepts and capabilities on which to focus research and experimentation; - to sustain the development of a coherent and shared military culture, by means of joint and multinational activity as well as within the Armed Forces through external and internal debate focused on the present and future transformation process. ## 2. Quadro Di Riferimento I compiti e le missioni delle Forze Armate Restano immutati i compiti delle Forze ![14_image_0.png](14_image_0.png) Armate fissati dal quadro legislativo nazionale e le missioni indicate nelle Direttive Ministeriali, di seguito riportate in ordine di importanza strategica, che non riflette necessariamente le probabilità di occorrenza: - difesa degli interessi vitali del Paese contro ogni possibile aggressione, al fine di salvaguardare l'integrità del territorio nazionale - inteso come piattaforma terrestre, acque territoriali e spazio aereo - la sicurezza e l'integrità delle vie di comunicazione, la sicurezza ## 2. Framework Tasks and missions of the Armed Forces Tasks that have been established for the Armed Forces by national legislation remain unchanged, as do the missions indicated in the Ministerial Directive. They are listed below in order of strategic importance, which does not necessarily reflect the probability of their occurring: - to defend vital interests of the Nation against any possible aggression, with the aim of safeguarding the integrity of national territory - land, territorial waters and air space - as well as the security and integrity of lines of communication and the security of areas of national sovereignity and of Italian Carabinieri e Reggimento San Marco in perlustrazione citizens residing abroad, from any pos- Carabinieri and "San Marco regiment" marines on patrol sible threat; - to safeguard the European- Atlantic area, within the framework of the Nation's strategic and/or vital interests, by contribut- ![15_image_0.png](15_image_0.png) delle aree di sovranità nazionale e dei connazionali all'estero, ovunque siano minacciati; - salvaguardia degli spazi euro-atlantici, nel quadro degli interessi strategici e/o vitali del Paese, attraverso il contributo alla difesa collettiva della NATO; - contributo alla gestione delle crisi internazionali, mediante la partecipazione ad operazioni di prevenzione e gestione delle crisi, al fine di garantire la pace, la sicurezza, la stabilità e la legalità internazionale, nonché l'affermazione dei diritti fondamentali dell'uomo, nello spirito della Carta delle Nazioni Unite, nell'ambito di organizzazioni internazionali - in primis la NATO, l'UE e l'ONU - e/o di accordi bi-multilaterali, con particolare riguardo alla capacità autonoma europea di gestione delle crisi; - concorso alla salvaguardia delle libere istituzioni e svolgimento di compiti specifici in circostanze di pubblica calamità ed in altri casi di straordinaria necessità ed urgenza. La stessa Direttiva Ministeriale indica, a fattor comune per le quattro missioni delineate, l'esigenza prioritaria di estendere l'azione dello Strumento Militare alle più recenti forme di conflitto asimmetrico, con particolare riferi- ing to the collective defense of NATO; - to contribute to the management of international crises, by participating in crisis prevention and management operations with the goal of guaranteeing international peace, security, stability and legitimacy, as well as affirming fundamental human rights in the spirit of the United Nations Charter, within the framework of international organizations - above all NATO, the EU and the UN - and/or bi- and multi-later- al agreements, with particular regard to Europe's capability to manage crises autonomously; - to contribute in safeguarding of free institutions and in carrying out specific tasks in the event of catastrophes and in other cases of extraordinary need and urgency. mento al contrasto del terrorismo internazionale e della proliferazione delle armi di distruzione di massa. Sul piano concettuale, le quattro missioni non devono essere considerate separatamente, bensì in un'ottica integrata, in quanto concorrono sinergicamente a garantire la sicurezza e la difesa dello Stato. Pertanto, la pianificazione e l'approntamento dello Strumento Militare dovranno essere sviluppati con visione unitaria e rispondere a criteri di flessibilità al fine di consentire un efficace impiego delle Forze al manifestarsi delle esigenze. Considerazioni strategiche generali La valutazione del contesto generale di sicurezza non può prescindere dalla constatazione che, in futuro, persisterà un notevole livello d'incertezza circa le potenziali minacce militari e le modalità secondo le quali potrebbero manifestarsi minacce e attacchi alla ![16_image_0.png](16_image_0.png) le truppe afgane MSU Carabinieri train afghan troops The same Ministerial Directive indicates, for all four of the above-mentioned missions, the overriding necessity of extending military action to the most recent forms of asymmetric conflict, with particular reference to international terrorism and the prolifera11/2 25 27 1 ![17_image_0.png](17_image_0.png) ·道 - 70 ﺮ Chil ![17_image_1.png](17_image_1.png) AM ![18_image_1.png](18_image_1.png) . 200 ![18_image_0.png](18_image_0.png) 104 100 2017 1 - 2 - . 수를 4 1 sicurezza nazionale anche da parte di attori non militari. I recenti episodi di terrorismo internazionale, attraverso l'impiego, di fatto bellico, ![19_image_0.png](19_image_0.png) tion of weapons of mass destruction. At the conceptual level, the four missions must not be considered separately but as an integrated whole, insofar as they contribute together to the process of guaranteeing the defense and the security of the Nation. Furthermore, the planning and readiness of the military must be developed with a unified vision and must be flexible enough to allow for an efficient employment of the Forces as soon as the necessity manifests itself. General strategic considerations nelle pagine precedenti: reparti dell'Esercito Italiano in Afghanistan - previous pages: italian troops in Afghanistan anche di mezzi non militari, hanno dimostrato che è possibile attendersi cambiamenti rapidi e inaspettati dei rischi da fronteggiare. Se a questo si aggiunge che le nuove tecnologie possono rivoluzionare le forme della competizione politica, economica e militare e che esistono ulteriori potenziali fattori di destabilizzazione, legati a fenomeni di natura politico-sociale; The assessment of the general security context cannot be separated from the fact that the future will continue to be very uncertain insofar as potential military threats are concerned, as well as in the way such threats and attacks to national security could occur even from nonmilitary sources. The recent episodes of international terrorism that have been perpetrated through a warlike use of non-military operazione di rifornimento in volo air refuelling operation means have proven that we must expect rapid and unforeseen changes in the risks we must face. Add to this the fact that new technologies can revolutionize forms of political, economic and military competition, as well as the existence of further potential destabilization factors tied to political/social phenomena such as immigration and ![20_image_0.png](20_image_0.png) quali, ad esempio, l'immigrazione od i traffici illegali, è evidente come la natura dei possibili conflitti e minacce sia destinata a subire cambiamenti anche rilevanti ed imprevedibili. Tali cambiamenti comportano significativi adeguamenti alla tipologia delle forze e delle dottrine di impiego, soprattutto in termini di flessibilità e di diversificata capacità di reazione, commisurata agli effetti da conseguire. Gli aspetti legati alla sicurezza ed alla difesa nazionale sono, inoltre, sempre più intimamente legati e tale stretta connessione costituisce uno dei fattori innovativi maggiormente condizionanti le scelte per la definizione dello Strumento Militare. Sebbene sia possibile affermare, con un adeguato livello di confidenza, che non esista, nel futuro prossimo, una plausibile minaccia di tipo tradizionale all'integrità territoriale della Nazione, il contesto geopolitico internazionale in rapidissima evoluzione non consente di trascura- illegal traffic, and it becomes evident that the nature of possible conflicts and threats is destined to undergo significant and unpredictable changes. Such changes call for re la possibilità di insorgenza di talune ![21_image_0.png](21_image_0.png) forme di minaccia dirette al territorio nazionale o di compromissione di interessi vitali, anche oltre confine. un incursore di COMSUBIN In particolare, i tragici accadimenti dell'11 settembre 2001 e dell'11 marzo 2004 hanno dimostrato che nessuno Stato può essere considerato al sicuro da un possibile attacco diretto alla sua popolazione, al territorio o alle sue infrastrutture. Inoltre, un numero sempre maggiore di Stati sta acquisendo - o, potenzialmente, è in grado di acquisire - capacità di condurre attacchi missilistici di tipo convenzionale o con missili dotati di testate NBCR. La NATO garantisce un elevato livello di stabilità e sicurezza in Europa, ma in major adjustments to the type of forces and the doctrines of force employment, above all in terms of flexibility and diversified reaction capability, so as to enable them to reach the desired effects. Furthermore, the aspects of national security and defense are more and more closely bound and this close connection constitutes one of the main innovative factors taken into consideration in defining the essence of the Armed Forces. Although it is possible to affirm, with a reasonable level of confidence, that the near future does not present a plausible threat of the traditional type to the tera "Comsubin"naval ritorial integrity of the raider (seal) Nation, the swiftly-evolving international geopolitical context does not allow us to discount the possibility of certain forms of threat to our national territory or to our vital interests both within and across our boundaries. In particular, the tragic events of September 11, 2001 and March 11, 2004 have proven that no Nation may be considered safe from a possible attack on its population, its territory or its infrastructures. altre aree, anche limitrofe, esistono condizioni d'instabilità politica e sociale potenzialmente in grado di determinare situazioni di crisi e di minaccia verso specifici interessi nazionali ovvero di mettere a rischio gli equilibri strategici regionali. L'Italia, in particolare, continuerà a dipendere, nel prossimo futuro, dalle risorse energetiche provenienti dal Golfo Persico e dall'Africa settentrionale, aree caratterizzate da particolare instabilità e nelle quali diverse Nazioni, parallelamente ad un continuo incremento delle forze convenzionali, sviluppano o ambiscono a sviluppare armi di distruzione di massa e capacità missilistiche balistiche. Alcuni di questi Paesi, peraltro, non intervengono con decisione per contrastare le organizzazioni terroristiche internazionali. L'assenza, in diversi paesi all'interno delle aree d'interesse strategico, di consolidate strutture democratiche può creare terreno fertile per il rafforzamento di organizzazioni criminali o terroristiche internazionali e lo sviluppo di attività illecite, quali il traffico di droghe, di armi e di clandestini. L'incapacità di alcuni Stati di impedire o prevenire l'utilizzazione del proprio territorio, delle proprie risorse economiche e strutture sociali da parte di organizzazio- Furthermore, an ever greater number of countries is acquiring, or has the potential to acquire, the capability to carry out missile attacks, either of a conventional nature or with NBCR warheads.The North Atlantic Treaty Organization guarantees an elevated level of stability and security in Europe, but in other nearby areas exist conditions of political and social instability that can potentially put Italian interests in crisis or at risk, as well as threaten the strategic balance of the region. Italy in particular will continue to depend, in the near future, on the energy resources coming from the Persian Gulf and North Africa, areas that are characterized by major instability and in which various Nations are developing or attempting to develop weapons of mass destruction and ballistic missile capabilities, while at the same time increasing their conventional forces. Some of these Nations, moreover, do not intervene decisively in the deterrence of international terror organizations. The absence of strong democratic structures in various countries within ni terroristiche o criminali - o addirittura la ![23_image_0.png](23_image_0.png) ![23_image_1.png](23_image_1.png) copertura, il supporto e la protezione the area of strategic interest can create a fertile ground for the strengthenofferte a tali organizzazioni mediante un coinvolgimento diretto delle proprie forze militari, servizi segreti o apparati istituzionali - pone una seria minaccia alla stabilità internazionale ed alla pace in generale. Infine, va considerata la maggiore complessità dei fattori e dei rapporti di causa/effetto che determinano una crisi, il che rende difficile prevedere con sufficiente anticipo l'insorgere di situazioni conflittuali. La complessità delle relazioni internazionali, notevolmente accresciuta negli ultimi anni con il progressivo processo di globalizzazione delle economie e con l'aumentata interazione culturale, infatti, ing of international crime or terrorist organizations and for the development of illicit activities such as the traffic of drugs, arms and illegal immigrants. Incapacity of some of these countries to stop or prevent the use of their territory, economic resources and social structures by internamomento solenne dell'alzabandiera durante la cerimonia della NATO con i sette nuovi Stati membri the solemn hoisting of the flags during the NATO ceremony with the seven new-member States tional terrorist or criminal organizations - or in some cases the harboring, support and protection offered to such organizations through the direct involvement of their military forces, secret services or institutions - presents a severe threat to international stability and to peace in general. Finally, one must consider the great complexity of the factors and of the relations of cause and effect that determine a crisis and that make it difficult to foresee the rise of conflicts in time to forestall them. rende molto ardua l'analisi degli eventi e ![24_image_0.png](24_image_0.png) la conseguente individuazione precisa delle possibili situazioni di crisi. Ancor più difficile è il loro "isolamento geografico" in aree chiaramente circoscrivibili. Altrettanto complessa è la determinazione The complexity of international relations, greatly augmented in recent years by the progressive globalization of the economies and the increased cultural interaction, makes it very difficult to analyze events and cerimonia della NATO con i sette nuovi Stati membri degli effetti indotti direttamente o indirettamente sugli interessi Nazionali e delle Alleanze delle quali l'Italia fa parte. Le aree di interesse nazionale Le aree di "interesse nazionale" sono quelle zone geografiche nelle quali e verso le the NATO ceremony with the seven new member States consequently to precisely identify the possible crisis situations. It is even more difficult to "geographically isolate" these situations within clearly circumscribed areas. Equally complex is the identification of the quali è possibile che l'Autorità Politica decida di intraprendere iniziative, anche di carattere militare, al fine di salvaguardare gli interessi del Paese, eventualmente anche nell'ambito delle organizzazioni internazionali di cui fa parte. Tali aree rappresentano un fattore condizionante per la pianificazione delle forze e per la determinazione delle capacità della struttura dello Strumento Militare. Esse si suddividono in: - aree di "Interesse Strategico" che, al momento, comprendono il territorio nazionale e le aree contigue, l'area del Trattato Atlantico, l'area dell'Unione Europea, i Balcani, l'Europa Orientale, l'area caucasica, l'Africa Settentrionale e il Corno d'Africa, il vicino e medio Oriente e il Golfo Persico. Si tratta di aree nelle quali è più probabile che si possa sviluppare una azione dell'Autorità Politica mirata a salvaguardare gli interessi vitali e/o strategici del Paese; - "altre Aree", ovvero zone geografiche nelle quali l'Autorità Politica può decidere di intervenire esprimendo una volontà contingente. Tra queste appare maggiormente prevedibile una possibilità di intervento per operazioni di gestioni di crisi, a bassa e media intensità, o a direct or indirect effects of such situations on the interests of Italy itself and of the Alliances in which Italy takes part. Areas of national interest The areas of "national interest" are those geographic zones in which and toward which the Political Authorities may decide to take initiatives, even of a military nature, for the purpose of safeguarding the interests of the Nation, and potentially also within the framework of the international organizations to which Italy belongs. These areas represent a factor that conditions the planning of forces and the determination of the structural capabilities of the Armed Forces. They are subdivided into: - areas of "strategic interest" which, at the moment, comprise the national territory and adjacent areas: NATO, the European Union, the Balkans, Eastern Europe, the Caucasus, North Africa and the Horn of Africa, the Near and Middle East and the Persian Gulf. These are areas in which the Political Authorities are more likely to take action for the safeguarding of ![26_image_1.png](26_image_1.png) ![26_image_0.png](26_image_0.png) Bosnia - operazione di elisbarco Bosnia - helicopter infiltration un momento della cerimonia di disattivazione di EUROMARFOR nell'operazione Enduring Freedom the NATO ceremony of EUROMARFOR "disactivation" in operation Enduring Freedom nelle pagine seguenti: incrociatore portaeromobili "Giuseppe Garibaldi" next pages: aircraft carrier "Giuseppe Garibaldi" ![26_image_2.png](26_image_2.png) ![27_image_0.png](27_image_0.png) ![28_image_0.png](28_image_0.png) ![29_image_0.png](29_image_0.png) ![29_image_1.png](29_image_1.png) the Country's vital and/or strategic Bosnia - addestramento antisommossa Bosnia - anti-riot training carattere umanitario nell'area del Continente Africano. La "Visione Strategica" della NATO e dell'Unione Europea, entrambe caratterizzate da un progressivo processo di allargamento con significativi riflessi sull'assetto geostrategico del continente europeo, non definiscono più confini o delimitazioni geografiche per un eventuale intervento. Ciò non significa che la NATO e l'Unione Europea siano pronte ad intervenire in qualunque parte del interests; - "other areas", i.e. geographical areas in which the Political Authorities may decide to intervene according to the situation. Among these the most likely intervention would be for low- or middle-intensity crisis management operations, or for humanitarian assistance in the continent of Africa. globo, ma che saranno la situazione strategica specifica, le valutazioni e il consenso politico del momento a determinare, di volta in volta, il raggio d'azione. ## Implicazioni Militari In risposta alle sfide del nuovo contesto strategico, lo Strumento Militare deve adottare un approccio olistico (globale, integrato, interdisciplinare) inteso a sviluppare, in ambiti multidisciplinari, interforze e multinazionali, capacità operative fortemente sinergiche idonee ad assolvere un ampio spettro di missioni, che spaziano dalle operazioni umanitarie, alla prevenzione e gestione delle crisi, fino ai conflitti ad alta intensità. Le Forze Armate nazionali opereranno prevalentemente in contesti multilaterali e in stretta cooperazione e coordinazione con organizzazioni internazionali, nazionali e non-governative. Le future operazioni militari, pertanto, saranno sempre più strettamente connesse ad altre iniziative di natura politica, diplomatica, economica, sociale, legale e informativa, che richiederanno di essere attuate in modo misurato, coordinato e cooperativo. L'azione militare deve intendersi, quindi, quale elemento importante di un ampio The "Strategic Vision" of NATO and the European Union, both characterized by a steady process of enlargement with significant effects on the geostrategic asset of the European continent, no longer define borders or geographic boundaries for a possible intervention. This does not mean that NATO and the European Union are ready to intervene in any part of the globe, but that the radius of action will be determined by the specific strategic situation, the assessment and the political consensus of the moment, on a caseby-case basis. Military Implications In order to answer challenges of the new strategic context, the Armed Forces must adopt a holistic approach (global, integrated, interdisciplinary), aimed at developing highly synergic operational capabilities suitable for the carrying out of a wide spectrum of missions, from humanitarian operations to crisis prevention and management to high-intensity conflict. These capabilities must be developed within a multidisciplinary, joint and multiarco di interventi a livello nazionale ed internazionale, in un contesto interdisciplinare in cui la componente militare deve essere in grado di innestarsi in modo flessibile e senza soluzione di continuità, anche per conferire, con qualificate capacità e diversificate possibilità operative, la necessaria cornice di sicurezza, l'indispensabile credibilità e deterrenza a favore delle altre componenti. Talune operazioni di gestione delle crisi e di supporto alla pace, richiedono uno spettro di capacità operative analogo a quello necessario per un conflitto ad alta intensità. Non è peraltro da escludere la possibilità che in un contesto multilaterale o di Alleanza siano condotte operazioni, in parte o prevalentemente, ad alta intensità per la tutela di interessi vitali o strategici. Parimenti non può essere escluso a priori, in tempi più lunghi, il riemergere di minacce di tipo militare tradizionale al territorio nazionale o delle Alleanze. Per tali ragioni, sebbene la risposta alle minacce di natura asimmetrica, la gestione delle crisi e le attività di stabilizzazione post-conflittuale potranno costituire le più ricorrenti forme di intervento, lo Strumento Militare deve mantenere la capacità di condurre, nell'ambito di national framework. The national Armed Forces will operate mainly in multilateral contexts and in close cooperation and coordination with international, national and non-governmental organizations. Future military operations will therefore be ever more strongly tied to other initiatives of a political, diplomatic, economic, social, legal and informational nature; such initiatives will have to be carried out in a measured, coordinated and cooperative manner. Military action must therefore be considered an important element within a greater set of national and international interventions, within an interdisciplinary context in which the military component must be capable of merging in a flexible and uninterrupted way in order to provide, through qualified and diversified operational capabilities, the necessary framework of security and the indispensable credibility and deterrence that will support the other components. Certain crisis management and peacekeeping operations require a spectrum of operational capabilities similar to those required for a high-intensity conflict. It can not be excluded that, in a multilateral or NATO context, partial or prevalent highintensity operations will be conducted in dispositivi di coalizione, operazioni ad alta intensità con forze idonee a contrastare anche minacce quantitativamente e qualitativamente significative. La gestione dell'"informazione" - intesa non solo nella più tradizionale accezione di raccolta, analisi e distribuzione "intelligence", ma anche quale capacità di ![32_image_0.png](32_image_0.png) sfruttare, nell'ambito di una struttura fortemente interconnessa, l'insieme dei dati disponibili per focalizzare, in modo innovativo e sinergico, l'azione militare sugli effetti da conseguire - costituirà un elemento critico per anticipare, prevenire o contenere le future minacce. Tale criticità richiede di incrementare e assicurare nel tempo il livello di integrazione delle order to safeguard vital or strategic interests. Similarly, the recurrence, in the longer term, of traditional military threats to Italian or to NATO territory can not be excluded beforehand. For these reasons, even though responding to asymmetric threats, managing crises and conducting post-conflict stabilization activity will represent the most frequent forms of intervention, the Armed Forces must maintain the capability to conduct, within the framework of coalitions, high-intensity operations with forces capable of contrasting - in quantity and quality - significant threats. The management of "information" – understood not only as the traditional un team multinazionale NATO al lavoro in Iraq a NATO multinational team working in Iraq nelle pagine seguenti: elicottero dell'Aeronautica Militare italiana nell'operazione "Antica Babilonia" next pages: Italian Air Force helicopter in operation "Antica Babilonia" ![33_image_0.png](33_image_0.png) ![34_image_0.png](34_image_0.png) 20 ![35_image_0.png](35_image_0.png) ![35_image_1.png](35_image_1.png) capacità nazionali con quelle alleate, nonché di conseguire maggiore efficienza e velocità del processo decisionale. Le future missioni richiedono forze addestrate per essere rapidamente configurabili per le loro diverse tipologie, proiettabili, mobili, sostenibili nel tempo, altamente interoperabili e flessibili. Capaci cioè di fronteggiare efficacemente anche imprevedibili e differenziate strategie e capacità operative dei possibili avversari. Volcanex '03 exercise gathering, analysis and distribution of "intelligence" but also as the capability to make full use of the data available in order to focus, in an innovative and synergic manner, the action of the military on the desired effect - will constitute a critical element for the prediction, prevention or containment of future threats. In time this will require the improvement of the level of integration of Italian capabilities in order # 3. Le Future Operazioni, Le Forze, I Concetti D'Impiego E Le Capacità ## Le Operazioni Le operazioni future tendono dunque a maggiore complessità, multi-dimensionalità e richiedono spiccate capacità di adattamento al mutare degli scenari operativi, da quelli a più alta intensità a quelli di stabilizzazione post-conflittuali e per il mantenimento della pace. Le sfide che lo Strumento Militare sarà chiamato ad affrontare richiedono in primo luogo un innovativo approccio ai tradizionali concetti di impiego delle Forze. La pianificazione e la condotta delle operazioni future esigono un ancor più spinto orientamento "joint" e "combined". Non solo, quindi, è richiesta una crescente coordinazione ed integrazione fra tutte le componenti dello Strumento Militare nazionale, ma anche una sempre maggiore interoperabilità con le Forze Alleate. In aggiunta a tale peculiare capacità di interazione, le forze dovranno essere preparate per inserirsi con rapidità, efficacia e senza soluzione di continuità in scenari complessi, contraddistinti dal coesistere di attori, organizzazioni e realtà civili e militari multinazionali e diversificate. to bring them up to those of NATO; furthermore, the decision-making process must be rendered more efficient and quick. Future missions will require trained forces that can be rapidly configured to their different typologies, capable of being projected, mobile, sustainable in time, highly interoperable and flexible. In other words, they must be capable of efficiently facing the unpredictable and different strategies and operational capabilities offered by their adversaries. 3. FUTURE OPERATIONS, FORCES, CONCEPTS OF EMPLOYMENT AND CAPABILITIES Operations Future operations will tend to be more complex and multidimensional and will therefore require a strong capability to adapt to changes in operational scenarios, from high-intensity to post-conflict stabilization and peacekeeping. The challenges that the Armed Forces will need to face require first of all an innovative approach to the traditional concepts of employment of forces. The planning and execution of future operations will demand an ever increasing ![37_image_1.png](37_image_1.png) ![37_image_0.png](37_image_0.png) La capacità di raccogliere, gestire e condividere l'informazione acquisita, mediante un robusto sistema di C4I a carattere netcentrico, renderà possibile la trasformazione delle strutture organizzative delle unità, delle formazioni e dei Comandi per renderle più idonee ad affrontare le operazioni future. Uno degli elementi chiave di successo poggia quindi sul pieno sfruttamento delle opportunità che le tecnologie emergenti possono offrire, quali moltiplitendency toward "joint" and "combined" forces. This will require not only a greater coordination and integration within the Italian Armed Forces but also an increased interoperability with the Allied Forces. In addition to this distinctive capability toward interaction, the forces will have to be prepared to enter rapidly, efficiently and uninterruptedly into complex scenarios, marked by the coxistence of Il Concetto Strategico del Capo di Stato Maggiore della Difesa ![38_image_0.png](38_image_0.png) a technician of the 7* NBC regiment measures ground radioactivity catori di forze e quali strumenti per la ![39_image_0.png](39_image_0.png) ![39_image_1.png](39_image_1.png) rapida riconfigurazione dei dispositivi, al fine di mantenere un chiaro vantaggio tecnologico ed operativo in grado di produrre l'effetto desiderato nel momento richiesto. Per assolvere le missioni assegnate, lo Strumento Militare deve essere preparato a condurre operazioni atte a prevenire e contrastare una minaccia militare improvvisa ma prevedibilmente di limitata entità portata al territorio nazionale, anche di natura terroristica. É necessario pertanto disporre di capacità di presenza e sorveglianza, coerentemente abbinate a capacità di risposta tempestiva e flessibile, anche a distanza, comunque connesse al dovere costituzionale di difesa della Patria. Rientrano in questo contesto le attività actors, organizations and civilian and military realities that will be both multinational and diversified. The capability to gather, organize and share acquired data, by means of a robust net-centric C4I system, will make it possible to transform the organizational structures of the units, formations and Commands in order to render them more capable of confronting future operations. One of the key elements of success therefore rests on the exploitation of the opportunities offered by emerging technologies for the multiplication of forces and the rapid reconfiguration of militari italiani e Carabinieri in perlustrazione in Bosnia Italian soldiers and "Carabinieri" on patrol in Bosnia equipment, with the goal of maintaining a clear technological and operational advantage capable of producing the desidered effect at the required moment. In order to carry out the assigned missions, the Armed Forces must be prepared to conduct operations aimed at deterring and combatting unexpected but foreseeably limited military and/or terrorist threats to the national territory. This requires presence and surveillance capabilities combined with the capability to respond quickly and flexibly, even at a distance, as required by the constitutional duty of defending the Country. più specifiche connesse alla cosiddetta ![40_image_0.png](40_image_0.png) "Homeland Security" che postulano un elevato livello di integrazione ed interdisciplinarietà sia a livello nazionale che multinazionale (sorveglianza e protezione di aree e obiettivi sensibili, controllo/contrasto ai traffici illeciti, antiterrorismo e contro-terrorismo, contrasto alla proliferazione di armi di distruzione di massa, ecc.). Ad esse si aggiungono i concorsi, previsti a norma di legge, resi disponibili a favore agli organismi/enti nazionali competenti/responsabili nelle aree sottoposte alla sovranità Within this context are included the activities specifically connected with "Homeland Security", which require an elevated integrational and interdisciplinary capability both at the national and at the multinational level (surveillance and protection of sensitive areas and targets, control/prevention of illicit traffic, antiterrorism and counterterrorism, prevention of the proliferation of weapons of mass destruction, etc.) Carabineri dell'MSU in Afghanistan MSU Carabinieri in Afghanistan nazionale, relativi alla salvaguardia delle ![41_image_1.png](41_image_1.png) libere istituzioni, in caso di pubbliche calamità o quelli connessi alla pubblica utilità, riconducibili alle cosiddette "Funzioni Esterne", ossia i concorsi militari alla comunità civile. Al di fuori del territorio nazionale, sia per tutelare gli interessi nazionali sia in contesti di coalizione o di alleanze, lo Stru- Additional activities include assistance, as mandated by law, provided when necessary to national agencies/institutions that are responsible for the safekeeping of free institutions in case of catastrophes, or to those agencies/institutions having to do with public wel- ![41_image_0.png](41_image_0.png) mento Militare dovrà essere in grado di sostenere vari impegni correlati ad operazioni di sostegno all'azione diplomatica, fare [ascribed to the so-called "External Functions"], i.e. military assistance to the civilian community. ![42_image_0.png](42_image_0.png) di gestione delle crisi o post-conflittuali di bassa o media intensità a livello globale, prevedendo altresì la disponibilità di un'aliquota di forze a più alta prontezza e con adeguata capacità "combat" per interventi più brevi ed intensi, fin dalle fasi iniziali di eventuali crisi. Nel primo caso, l'enfasi sarà posta in misura minore sulle capacità più propriamente "combat" ed in misura maggiore su quelle di "combat support", "combat service support" e, inoltre, sulla disponibilità di adeguate strutture di comando per supportare la gestione di operazioni di lunga durata a livello multinazionale. Nel secondo caso, tecnici dell'AM effettuano i controlli prima del decollo Air Force Technicians perform pre-flyght checks before take-off nelle pagine successive: Eurofighter dell'Aeronautica Militare Italiana next pages: Italian Air Force's Eurofighter Outside national territory, the Armed Forces must be capable of sustaining various engagements related to the support of diplomatic action, crisis management, and low- or medium-intensity post-conflict management on a global level in support of national interests and within the context of coalitions or alliances. A certain amount of highly combatready forces for brief and intense 15.79 ![43_image_0.png](43_image_0.png) ![44_image_0.png](44_image_0.png) ![45_image_1.png](45_image_1.png) ![45_image_0.png](45_image_0.png) al contrario, l'enfasi dovrà essere posta alla costituzione di pacchetti completi di capacità, dimensionalmente limitati, con alto livello di prontezza e di operatività, in grado di condurre operazioni multinazionali di proiezione di "early effect" ad alta intensità, in un contesto C4-ISTAR particolarmente complesso ed articolato. engagements must be planned for, from the initial phases of any possible crisis. In the first case, emphasis will be placed less on "combat" capabilities and more on "combat support," "combat service support" and availability of adequate command structures for the support of long- ## Le Forze Ed Il Personale Le future forze dovranno essere disegnate agili, "joint" ed "expeditionary" nella loro natura, in grado di operare in contesti "netcentrici" lungo tutto lo spettro dei conflitti, rapidamente dispiegabili e sostenibili nel tempo anche a grandi distanze dalla madrepatria. Il "core" di tali forze dovrà possedere un livello tecnologico di eccellenza, nell'ambito di un significativo livello qualitativo generale dello Strumento Militare. La struttura delle forze dovrà, inoltre, possedere una intrinseca flessibilità (ovvero capacità di rapido adattamento al mutare delle situazioni) ed una caratterizzazione capacitiva derivante dalla peculiarità dei presumibili scenari di impiego. Per l'alimentazione di tali forze è necessario disporre di un complesso di Ufficiali, Sottufficiali e Personale di Truppa altamente motivati, di adeguato livello culturale, formati ed addestrati con continuità in ambito sia nazionale sia internazionale. Al personale militare si affianca il personale civile della Difesa che dovrà acquisire nuove e più articolate capacità, partecipando attivamente ai cicli formativi ed integrandosi sinergicamente con il personale militare. range operations on the multinational level. In the second case, instead, emphasis must be placed on the creation of "packages" with complete capabilities, limited in dimension, with a high level of operational readiness, capable of conducting multinational operations projecting high-intensity "early effect", within a particularly complex and structured C4-ISTAR context. ## Forces And Personnel The forces of the future must be agile, "joint" and "expeditionary" in nature, capable of operating in "net-centric" contexts along the entire spectrum of conflicts, rapidly deployable and sustainable at length even at great distances from the mother country. The core of these forces must possess a technological level of excellence within the framework of the generally high qualitative level of the Armed Forces. The structure of these forces will, furthermore, have to be basically flexible (i.e. capable of rapidly adapting to changing conditions), and must be characterized by the capability to adapt to the peculiar nature of specific presumable ![47_image_1.png](47_image_1.png) ![47_image_0.png](47_image_0.png) Italian Navy EH 101 helicopter Non dovrà essere trascurata, infine, la necessità di individuare un nuovo sistema di completamento delle forze, con particolare enfasi alle cosiddette forze di riserva, in grado di sostituire l'esistente basato sulla leva, giunta ormai alla sua sospensione proprio a partire dal 2005. ## I Concetti Di Impiego Nello sviluppo dei nuovi concetti di impiego si dovranno tenere in considerazione molteplici vincoli e fattori condiscenarios. Manning these forces will require highly motivated Officers, Noncommissioned Officers and troops, of an adequate cultural level, educated and trained in both a national and international context. In addition, the civilian personnel working for the Ministry of Defense will need to be more integrated with the military personnel, acquiring new and more structured capabilities by participating more actively in training cycles. Finally, it will be necessary to find a new system of complementary forces, with particular emphasis for so-called reserve forces, capable zionanti, ma si dovranno prioritariamente focalizzare e valorizzare le capacità di generare i "risultati" o gli "effetti" essenziali per il raggiungimento degli obiettivi. Per tale ragione, lo Strumento Militare dovrà predisporsi dottrinalmente, proceduralmente e tecnologicamente, nella condotta delle operazioni, all'utilizzo integrato di tutti gli strumenti disponibili, al fine di favorire il conseguimento di effetti immediati funzionali al raggiungimento dei risultati desiderati (EBO: "Effect Based Operations"). Lo sviluppo di operazioni "effect-based" ha quale fine il conseguimento di un preciso obiettivo strategico mediante l'effettuazione di diversificate attività nel corso di tutte le possibili fasi di una operazione (pre-crisi, "combat", post-conflittuale, ecc.). In ciascuna fase, il raggiungimento degli effetti richiesti richiederà l'individuazione dei punti di vulnerabilità chiave avversari ed il loro contrasto con i più idonei strumenti d'impiego, che potrebbero essere anche non militari. In sostanza, le operazioni future saranno focalizzate più sui risultati che si vogliono conseguire che sui sistemi e mezzi disponibili per conseguirli e la dottrina "net-centrica" rappreof replacing the current Conscription Service system, which will be entirely suspended by 2005. Concepts of employment In developing the new concepts of employment, multiple limitations and constraining factors must be considered; however, the main focus must be on the capabilities that will generate the "results" or "effects" necessary to attain desired goals. For this reason, in the conduct of operations the Armed Forces will have to prepare themselves doctrinally, procedurally and technologically for the integrated use of all available means that will favor the immediate effects necessary to attain the desired results (EBO: Effect Based Operations"). The goal of effect-based operations is the attainment of a precise strategic goal through the implementation of diversified activities throughout all the phases of an operation (pre-crisis, combat, post-conflict etc.). In each phase, the adversary's key areas of vulnerability must be defined and dealt with using the most suitable means, possibly even non-military, for senterà il veicolo portante di questa nuova impostazione concettuale. L'interconnessione in rete di sensori, elementi pianificatori, decisori ed attuatori permetterà di concentrare gli effetti, più che le forze, in un "continuum" spaziotemporale che consentirà di conseguire gli stessi risultati con strutture disperse quindi meno vulnerabili e logisticamente meno complesse. In tale logica, ad esempio, per le situazioni più "combat" l'enfasi non sarà più sulla quantità, ma sulla "qualità" ed "idoneità" delle forze a raggiungere una chiara superiorità attraverso l'applicazione in chiave "joint" e "combined" di conoscenza, velocità, precisione e efficacia d'ingaggio. Nell'ambito di situazioni post-conflittuali, invece, una più spiccata attitudine delle forze a compenetrarsi nel tessuto sociale delle aree di crisi insieme con le istituzioni locali e con le organizzazioni internazionali governative e non, produrrà certamente un effetto positivo verso obiettivi di stabilizzazione. ## Le Capacità Lo Strumento Militare deve pertanto essere in grado di esprimere, precise capathe attainment of required goals. In a few words, future operations will focus more on the desired results than on the systems and means available to attain them; the "net-centric" doctrine is fundamental to this new concept. The web interconnection of sensors and of factors necessary to determine planning, decision-making and implementation, will allow us to concentrate the effects, more than the forces, in a spacial-temporal "continuum" that will lead to the attainment of the same results with structures that are dispersed therefore less vulnerable and logistically less complex. As an example, in combat situations the emphasis will no longer be on the quantity but on the quality and suitability of the forces to achieve superiority through the joint and combined application of knowledge, speed, precision and efficacy of engagement. In the case of post-conflict situations, a positive influence on the stabilization process will be achieved through a greater aptitude, on the part of forces, to enter into the social environment and local institutions of the cità operative qualitativamente comparabili con quelle dei maggiori Paesi alleati, anche accettando livelli quantitativi più contenuti. Tra queste capacità, assumono particolare rilevanza quelle ritenute "fondamentali" e prioritarie per l'assolvimento dell'intero spettro delle missioni affidate allo Strumento militare e per garantirne, nel contempo, la più ampia flessibilità d'impiego. Le Capacità Operative Fondamentali sono: il C4-ISTAR, lo schieramento e la mobilità - intesa quale rapidità di intervento e di azione -, la precisione e l'efficacia d'ingaggio, la sopravvivenza e la protezione delle forze, la sostenibilità logistica ed il supporto generale. Esse rappresentano le vere e proprie capacità abilitanti di riferimento per lo sviluppo dello Strumento Militare ed il conseguimento degli obiettivi del processo di trasformazione avviato. A tali capacità abilitanti, si affiancano tre Requisiti Generali applicabili a tutte le Forze e funzionali al pieno raggiungimento delle capacità operative stesse. Essi sono: la tempestiva disponibilità delle forze, l'integrazione interforze e l'interoperabilità multinazionale, l'interdisciplinarietà (Tabella 1). areas as well as to cooperate with international governing organizations. Capabilities The Armed Forces must be able to express well-defined operational capabilities, qualitatively comparable to those of the major allied nations, at the same time accepting more limited quantitative levels. The most important among these capabilities are those considered fundamental and prioritary in order to carry out the entire spectrum of missions assigned to the military and, at the same time, to guarantee the greatest flexibility of employment. The Fundamental Operational Capabilities are: C4-ISTAR, deployment and mobility (i.e. rapidity of intervention and action), precision and efficacity of engagement, survival and protection of the forces, logistical sustainability and general support. These are the enabling capabilities for the development of the Armed Forces and the attainment of the goals of the current transformation process. ![51_image_0.png](51_image_0.png) ![51_image_1.png](51_image_1.png) soldati in addestramento a pag. 54-55: Afghanistan - Task Force "Nibbio" pages 54-55: Afghanistan - Task Force "Nibbio" La condotta di operazioni "effect based" in aderenza ai concetti espressi nel precedente paragrafo, tuttavia, richiede di meglio precisare le linee d'indirizzo secondo le quali tali capacità operative dovranno, in modo armonico con i nostri alleati, essere perseguite, ovvero gli effetti strategici che il raggiungimento di tali capacità dovrà garantire, e precisamente: - la superiorità decisionale, intesa quale condizione nella quale le decisioni sono prese, sulla base di migliori informazioni, Such enabling capabilities are to be coupled to three general requirements applicable to all Forces and necessary for full achievement of the enabling capabilities themselves. These requirements are: timely availability of the forces, joint integration and multinational interoperability, and interdisciplinary nature (see Attachment 1). The conduct of "effect based" operations in adherence to the concepts expressed in the preceding paragraph, ## Le Capacità Operative Fondamentali Le Capacità Operative Fondamentali di seguito illustrate costituiscono gli elementi necessari per soddisfare appieno lo spettro delle Missioni affidate allo Strumento militare e garantirne, nel contempo, l'efficacia e la più ampia possibilità d'impiego. Le Capacità Operative Fondamentali sono: il C4- ISTAR, lo schieramento e mobilità - intesa quale rapidità di intervento e di azione -, la precisione e l'efficacia d'ingaggio, la sopravvivenza e protezione delle forze, la sostenibilità logistica ed il supporto generale. Esse rappresentano le vere e proprie capacità abilitanti di riferimento per lo sviluppo dello Strumento Militare ed il conseguimento degli obiettivi del processo di trasformazione avviato. 1. C4I-STAR (Comando, Controllo, Comunicazione, Consultazione, "Intelligence", "Sorveglianza", "Acquisizione Obiettivi" e "Ricognizione"). Intesa quale capacità complessiva di dirigere e coordinare le forze ed i comandi impegnati nell'assolvimento delle missioni o compiti ad essi assegnati, al fine di consentire ai Comandanti ai vari livelli di responsabilità, in operazioni interforze e/o multinazionali, di disporre di un siste- ## Basic Operational Capabilities The Basic Operational Capabilities discussed below constitute the elements that are necessary to fully satisfy the range of missions entrusted to the Armed Forces, while ensuring at the same time their efficiency and greatest possibility of employment. The Basic Operational Capabilities are: C4-ISTAR, deployment and mobility (i.e. speed of intervention and action), precision and efficacity of targeting, survival and protection of forces, logistical sustainability and general support. These capabilities represent the benchmark for the development of the Armed Forces and the attainment of the goals of the transformation process that has begun. 1. C4-ISTAR (Command, Control, Communication, Computers, "Intelligence", "Surveillance", "Target Acquisition", "Reconnaissance"). The overall capability to direct and coordinate the forces and commands engaged in performing missions or tasks assigned to them, tabella 1Attachment 1 with the goal of enabling Commanders at different levels, in joint ![54_image_0.png](54_image_0.png) ma di Comando e Controllo incisivo, proiettabile, interoperabile e con un alto livello di sopravvivenza. 2. Schieramento e Mobilità. Intesa quale capacità di concentrare le forze e le relative capacità d'ingaggio quando e dove serve in modo rapido, efficace ed efficiente. 3. Precisione ed efficacia d'ingaggio. Intesa quale capacità di ingaggiare e colpire selettivamente l'obiettivo prescelto al fine di ottenere gli effetti desiderati. 4. Sopravvivenza e protezione delle forze. Intesa quale capacità di proteggere il proprio personale e gli altri assetti richiesti per eseguire i compiti assegnati. Un'adeguata protezione è raggiunta attraverso la selezione e l'adozione di misure attive e passive multistrato congiunte, con un accettabile livello di rischio. 5. Sostenibilità logistica. Intesa quale capacità di sostenere una forza militare in modo efficace ed efficiente, nei tempi e nei luoghi necessari, per assicurarne il soddisfacimento delle esigenze connesse con il raggiungimento degli obiettivi ai vari livelli. 6. Supporto Generale. Intesa quale capacità di sostenere una forza militare in modo efficace ed efficiente, nei tempi e nei luoghi necessari, and/or combined operations, to have at their disposal a Command and Control system that is incisive, projectable, interoperable and with a high level of survival. 2. Deployment and Mobility. The capability to concentrate forces and engage them whenever and wherever needed, rapidly, effectively and efficiently. 3. Precision and efficacity of engagement. The capability to selectively engage and hit a chosen target in order to obtain the desired effects. 4. Survival and protection of forces. The capability to protect personnel and other assets necessary to carry out assigned tasks. An adequate level of protection is reached by selecting and adopting active and passive multilayered combined measures, with an acceptable level of risk. 5. Logistical sustainability. The capability to sustain a military force in an effective and efficient manner, in the timeframe and locations needed, in order to ensure tabella 1Attachment 1 that the requirements necessary to reach the various goals are met. provvedendo ad assicurarne il soddisfacimento delle esigenze finanziarie e legali, di addestramento e valutazione, infrastrutturali ed altre, connesse con il raggiungimento degli obiettivi ai vari livelli. ## I Requisiti Generali Alle capacità operative fondamentali devono essere aggiunti ulteriori tre Requisiti Generali applicabili a tutte le Forze e funzionali al pieno raggiungimento delle capacità operative stesse. Essi sono: la tempestiva disponibilità delle forze, l'integrazione interforze e l'interoperabilità multinazionale e l'interdisciplinarità. Essi sono applicabili a tutte le Forze e sono funzionali al pieno raggiungimento delle Capacità Operative Fondamentali. 1. Tempestiva disponibilità delle Forze. Capacità di garantire, in base ai livelli di prontezza operativa, le forze necessarie a far fronte alle sfide risultanti dai mutamenti dell'ambiente strategico, assicurando la rotazione di quelle impegnate in operazioni. 2. Integrazione interforze ed interoperabilità multinazionale. Capacità delle diverse componenti delle Forze Armate di operare congiun6. General support. The capability to sustain a military force in an effective and efficient manner, in the time frame and locations needed, ensuring that financial, legal, training and evaluation, infrastructural and other requirements are met, so that the various goals are reached. ## General Requirements In addition to basic operational capabilities, three General Requirements should also be considered. Such requirements are applicable to all Services and are necessary to attain operational capabilities in full. They are the timely availability of forces, joint integration and combined interoperability, and interdisciplinary action. 1. Timely availability of the forces. Capability to guarantee, on the basis of operational readiness levels, forces necessary to face threats resulting from changes in the strategic environment, ensuring the rotation of troops engaged in operations. 2. Joint integration and combined tabella 1Attachment 1 interoperability. Capability of each Service to opertamente e di integrarsi efficacemente in uno strumento militare multinazionale all'interno di una struttura di coalizione o alleanza. 3. Interdisciplinarità. Capacità di integrare la componente militare in un più ampio quadro di interventi gestiti da differenti Dicasteri. più velocemente di come l'avversario ![57_image_0.png](57_image_0.png) ![57_image_1.png](57_image_1.png) possa reagire consentendo, a livello di componente, interforze e/o di coalizione, una più consapevole ed efficace gestione delle situazioni di crisi e delle operazioni; - l'efficace capacità di operare, ovvero la condizione nella quale tutte le componenti sono in grado di integrare, a livello nazionale e multinazionale, le loro peculiari capacità per il conseguimento coerente dei risultati operativi desiderati; ate jointly and to integrate itself effectively into a multinational force within a coalition or alliance. 3. Interdisciplinary action. Capability to integrate each Service into a broader range of actions under the direction of different Ministries. tabella 1 requires a more precise explanation of the lines along which we will seek to attain these capabilities in harmony with our allies. The strategic effects that the attainment of these capabilities will guarantee are the following: - decisionmaking superiority, that is, the conditions under which decisions are made, on the basis of the best available information, more quickly than the adversary's reaction time, allowing for a more aware and effi- Nave Sirio Italian ship "Sirio" cient management of crisis situations and operations on the part of the joint and/or coalition forces; - efficient operational capability, that is, the conditions under which all components are capable of integrat- - il dispiegamento ed il sostegno, ovvero la condizione nella quale lo Strumento Militare è in grado di schierare, impiegare e sostenere in un Teatro, nei tempi e nei modi richiesti ed in un contesto "Joint" e "Combined", forze della giusta qualità adeguate all'assolvimento della missione assegnata. ## 4. La Trasformazione Dello Strumento Generalità Il processo evolutivo dello Strumento ![58_image_0.png](58_image_0.png) Militare nazionale ha già conseguito negli ultimi anni numerosi importanti obiettivi, ing their capabilities, at the national and multinational level, for the coherent achievement of the desired operational results; - deployment and sustainment, that is, the conditions under which the Armed Forces are able to deploy, employ and sustain, in the time and manner requested and in a joint and combined context, forces qualified to absolve the assigned mission. 4. THE TRANSFORMATION OF THE ARMED FORCES General In recent years the evolutionary process of the Italian Armed Force has already attained a number of important goals, such as the specialisti del 6° stormo durante l'esercitazione "Allied Forces" 6th wing technicians during "Allied Forces" exercise ![59_image_0.png](59_image_0.png) ![59_image_1.png](59_image_1.png) ![59_image_2.png](59_image_2.png) formazione navale che rende gli onori a Nave Garibaldi a naval formation presents military honours to ITS Garibaldi quali la completa professionalizzazione delle forze, la riforma dei Vertici militari, la centralizzazione della direzione delle operazioni e l'unificazione dell'intelligence tecnico-militare. L'emergere dei nuovi rischi e minacce e l'evoluzione delle politiche di sicurezza e difesa della NATO e dell'Unione Europea, richiedono, tuttavia, una ulteriore, continua trasformazione dello Strumento Militare e dei concetti di impiego per predisporsi ad operare con successo nei contesti operativi già delineati. changeover to a fully professional force, the reform of the military chain of command, the centralization of the direction of operations, and the unification of technical-military intelligence. Nevertheless, the emergence of new risks and threats, as well as the evolution of the security and defense policies of NATO and the European Union, require a further, continued transformation of the Armed Forces and of the concepts of employment in order to prepare ourselves to operate with success in the operational contexts outlined above. ![60_image_0.png](60_image_0.png) sopra e nelle prossime pagine: Predator, sistema di ricognizione e sorveglianza a largo raggio per operazioni di sorveglianza, impiega un velivolo comandato a distanza. Le immagini possono essere inviate alla stazione di controllo in tempo reale. Il predator è utilizzato in Iraq dalla Italian Joint Task Force top and next pages: Predator is a long range, medium altitude unmanned aircraft system for surveillance and reconnaissance missions. Surveillance imagery can be distributed in real-time to the ground station. At the moment the Predator is employed in Iraq by the Italian Joint Task Force Il processo di trasformazione che intendo perseguire deve necessariamente svilupparsi in stretta correlazione allo sforzo assai rilevante che lo Strumento Militare è chiamato, giorno dopo giorno, ad affrontare per la condotta delle operazioni reali. In tale quadro, l'impegno militare nazionale dovrà essere costantemente valutato per renderlo coerente con le effettive esigenze The transformation process which I intend to pursue must necessarily be developed in strict conjunction to the major effort that the Armed Forces are called upon to make on a daily basis in order to conduct real operations. In this framework, national military commitments must be constantly evaluated in order to make them consistent with actual requirements and changing situations. The planning and execution of the transformation process must not have a negative influence on the existing 1-1 1 100 ![61_image_0.png](61_image_0.png) 100 - 1 ![61_image_1.png](61_image_1.png) SCHOOL SECTION ![61_image_2.png](61_image_2.png) 200 ![61_image_3.png](61_image_3.png) ![61_image_4.png](61_image_4.png) ![61_image_5.png](61_image_5.png) ![61_image_6.png](61_image_6.png) ![61_image_7.png](61_image_7.png) ![61_image_8.png](61_image_8.png) ![61_image_9.png](61_image_9.png) Arat 1 9 2 123 2 410 22 4 ![63_image_0.png](63_image_0.png) ![64_image_0.png](64_image_0.png) ![65_image_1.png](65_image_1.png) ![65_image_0.png](65_image_0.png) e al mutare delle situazioni. La progettualità e l'attuazione della trasformazione non deve quindi incidere negativamente sulle capacità operative in essere, ma contribuire ad incrementarle mediante una continua e progressiva integrazione delle nuove potenzialità acquisite con quelle esistenti ("operating while transforming"). Ciò richiede una progressiva opera di revisione della attuale struttura delle forze, da perseoperational capabilities; it must instead enhance them through a continuing and progressive integration of newly-acquired capabilities with existing ones ("operating while transforming"). This calls for a continuing process of review of current force structures, to be performed gradually and with set planning goals. ![66_image_0.png](66_image_0.png) ponte della Garibaldi visto dal cockpit dell'AV8B "Plus" Garibaldi's flight deck viewed from the AV8B "Plus" cockpit guirsi con gradualità e con una progettualità mirata. In tale ambito, l'integrazione interforze costituisce nodo focale del processo di trasformazione delle nostre Forze Armate: l'obiettivo è di accrescere sostanzialmente il risultato capacitivo complessivo attraverso l'integrazione sinergica delle specificità operative delle quattro componenti, sviluppando al contempo una sempre maggiore interoperabilità con le Forze Armate degli altri Paesi della Nato e dell'Unione Europea. Tale processo deve essere sostenuto da un sostanziale impegno nello sviluppo dei concetti e delle capacità "net-centriche" che costituiscono un eccezionale mol- In this area, integration of the Services represents the focal point of the transformation of our Armed Forces. The goal is to substantially augment joint capabilities by synergically integrating specific operational capabilities of the four Services, at the same time increasing their interoperability with the Armed Forces of the other NATO countries and the European Union. This process must be supported by a substantial commitment to the development of the "net-centric" concepts and capabilities which constitute an outstanding force multiplier as well as the prerequisite for multinational inter- ![67_image_0.png](67_image_0.png) ![67_image_1.png](67_image_1.png) tiplicatore di forze, e rappresentano il prerequisito dell'interoperabilità multinazionale e della individuazione di nuovi e più efficaci concetti di impiego operativo. ## Obiettivi Continuativi Gli obiettivi continuativi di questo permanente processo di "trasformazione" sono: - l'operatività dello strumento, che deve essere comunque assicurata nel tempo; - l'integrazione interforze; Alpini nell'operazione "Enduring Freedom" Italian Army "Alpini" (Mountain Infantry) in operation "Enduring Freedom" operability and the identification of new and more efficient concepts of operational employment. Permanent goals Continuing goals of this permanent transformation process are: - operational readiness of the Armed Forces, which must be always guaranteed; - joint integration; - l'interoperabilità, ovvero la capacità di integrarsi in dispositivi multinazionali; - la connotazione "expeditionary", ovvero l'intrinseca capacità di proiettarsi ed operare con continuità in Teatri esterni e distanti; - le capacità "net-centriche" e la capacità di innovare continuamente le dottrine e i concetti di impiego delle Forze sulla - interoperability, i.e. the capability to integrate with multinational systems/equipment; - "expeditionary" connotation, i.e. the intrinsic capability to project and operate continuously in external and distant theatres; - "net-centric" capabilities as well ![68_image_0.png](68_image_0.png) as the capability to continuously Task Force "Kobra" Afghanistan Task Force "Kobra" - Afghanistan nelle pagine seguenti: Marina Militare Italiana nave "Palinuro" next pages: Italian Navy ITS "Palinuro" ![69_image_0.png](69_image_0.png) ![70_image_0.png](70_image_0.png) ![71_image_0.png](71_image_0.png) ![71_image_1.png](71_image_1.png) base delle nuove possibilità offerte dalla tecnologia. In questo quadro, l'azione dei Comandanti a tutti i livelli dovrà essere prioritariamente rivolta ad ottenere: - la continua e piena operatività dello Strumento Militare, ossia coesione e preparazione del personale abbinate all'efficacia delle capacità disponibili, fattori il cui prodotto esprime la reale resa operativa; modernize doctrines and concepts of employment of Forces on the basis of the new possibilities offered by technology. Within this framework, Commanders at all levels must seek primarily to obtain: - continuous and full operational readiness of the Armed Forces, i.e. the cohesiveness and training of personnel combined with the - la piena realizzazione e la costante verifica, anche attraverso uno specifico addestramento, del processo d'integrazione interforze e di spinta interoperabilità multinazionale; - la realizzazione di un processo di innovazione permanente, capace di creare e mantenere pacchetti di capacità qualitativamente elevati in termini di mobilità, C4-ISTAR, protezione, sopravvivenza, precisione di ingaggio e sostenibilità logistica Tali pacchetti dovranno poter operare in contesti multinazionali particolarmente avanzati, quali la NATO Response Force (NRF) fortemente orientati verso le nuove dottrine di impiego (EBO) e le correlate tecnologie di supporto (NEC). ## Obiettivi Di Lungo Termine L'obiettivo di lungo termine è la concretizzazione di uno Strumento Militare di qualità e di capacità operative, rispondenti alle esigenze del contesto di sicurezza, equilibrato nelle sue componenti e finanziariamente sostenibile. Tale obiettivo deve essere conseguito abbinando ad una costante e propositiva produzione di pensiero linee di azione coerenti con il fine di efficacy of available capabilities - factors whose product gives the actual operational result; - full achievement and constant control of the process of joint integration and advanced multinational interoperability, through specific training; - fulfillment of a permanent modernization process, capable of creating and maintaining force packages of highquality capabilities in terms of mobility, C4-ISTAR, protection, survival, precision targeting and logistical sustainability. Such force packages must be able to operate in very advanced multinational contexts, such as the NATO Response Force (NRF), which are strongly oriented toward new doctrines of employment (EBO) and related support technologies (NEC). ## Long-Term Goals The long-term goal is the creation of Armed Forces balanced in their components and financially sustainable, with operational qualities and capabilities that correspond to security requirements. This objective must be reached by coupling ongoing con- t ![73_image_0.png](73_image_0.png) 1 ![73_image_1.png](73_image_1.png) ![73_image_2.png](73_image_2.png) 100 ![73_image_3.png](73_image_3.png) ![73_image_4.png](73_image_4.png) ![73_image_5.png](73_image_5.png) ![74_image_0.png](74_image_0.png) SICRAL, Sistema Italiano per Comunicazioni Riservate ed Allarmi - satellite che assicura le comunicazioni strategiche e tattiche sul territorio nazionale e nelle operazioni fuori area SICRAL, Italian warning and restricted communications system. SICRAL provides strategic and tactical communication in Italy and in international operational theatres nella pagina precedente: nave San Giusto previous page: ITS "San Giusto" anticipare le esigenze che saranno richieste, piuttosto che inseguire le necessità contingenti. Nella realizzazione pratica del processo di trasformazione, necessariamente di medio-lungo termine, intendo agire in modo progressivo sulle tre dimensioni caratteristiche dello Strumento Militare: quantità, qualità e capacità. Il riferimento di partenza per la dimensione quantitativa è costituito dal modello professionale a 190.000 che raggiungerà un corretto bilanciamento delle sue componenti - Ufficiali, Sottufficiali e Truppa - solo nel lungo termine. É una dimensione proporzionata al livello di ambizione di un Paese che ceptual efforts with coherent actions, with the goal of anticipating future needs rather than following contingent necessities. In pursuing the medium to long-term transformation process, I intend to act progressively in three dimensions that are characteristic of the Armed Forces: quantity, quality and capabilities. The initial reference point for the quantitative dimension is a professional force of 190,000 that will, in the long term, reach a correct balance of components - Officers, Noncommissioned Officers and Troops. It is a dimension proportionate to the ![75_image_0.png](75_image_0.png) ![75_image_1.png](75_image_1.png) vuole mantenere un ruolo di rilievo nel contesto internazionale. Lo sviluppo di tale riferimento configura tuttavia un sostanziale, progressivo incremento dei costi correlati al personale ed alle opere infrastrutturali e logistiche di supporto necessarie. Questo aspetto dovrà essere oggetto di costante attenzione, poiché, in funzione delle risorse disponibili, tale livello quantitativo potrebbe risultare non coerente con le altre due dimensioni che intendo prioritariamente conseguire: qualità e capacità. Lo Strumento Militare, chiamato ad operare nei contesti multinazionali già delineati può esprimere concrete capacità operative ("usability") solo se potrà disporre di mezzi e sistemi di qualità comparabile immagine satellitare del Lazio satellite image of Italian region "Lazio" level of ambition of a nation that wishes to maintain a relevant role in the multinational context. The realization thereof will require a substantial and progressive increase in the costs tied to personnel and to the necessary infrastructural and logistical support operations. Constant attention must be paid to this aspect insofar as, in relation to the available resources, the quantitative level may end up being inconsistent with the other two dimensions I intend to pursue: quality and capability. The Armed Forces, when called upon to operate in the multinational contexts outlined above, can reach their concrete operational capabilities con quella richiesta agli altri Paesi dell'Alleanza. L'incapacità di raggiungere tale obiettivo qualitativo implicherebbe l'impossibilità di svolgere ruoli di rilievo all'interno di coalizioni e/o alleanze, relegando le Forze Armate nazionali a ruoli secondari. Al fine di conseguire tale obiettivo, quello della qualità, che giudico fondamentale e prioritario, oltre a valutare con attenzione gli aspetti quantitativi dello Strumento, si dovranno ricercare, per quanto possibile, ulteriori razionalizzazioni e sinergie delle aree di supporto alle forze operative e delle strutture territoriali. La dimensione capacitiva richiede la pronta disponibilità di un insieme di forze di diversificata tipologia operativa e diffe- ("usability") only if they have available means and systems of a quality comparable to those of other Allied Nations. The uncapability to reach this goal would imply that they cannot perform major roles within coalitions and/or alliances, thus relegating the Italian Armed Forces to secondary roles. In order to attain the above-mentioned goal of quality, which I consider fundamental and prioritary, besides carefully evaluating the quantitative aspects of the Armed Forces it will be necessary to achieve, as far as possible, further rationalization and synergy in support areas of operational forces and in territorial structures. ![76_image_0.png](76_image_0.png) Esercito Italiano - elicottero d'attacco A129 "Mangusta" Italian Army attack helicopter A129 "Mangusta" ![77_image_0.png](77_image_0.png) ![77_image_1.png](77_image_1.png) Italian submarine "Todaro" renziata prontezza, da cui derivare "pacchetti" completi ed omogenei di elevato livello qualitativo, da impiegare per esigenze nazionali o da rendere disponibili quale contributo per operazioni di coalizione. La dimensione capacitiva, peraltro, non è circoscritta alla sola acquisizione di specifici mezzi o sistemi, ma coinvolge anche la dottrina, l'addestramento, il The dimension of capability requires ready availability of a variety of forces, diversified in their operational type and readiness. From these diversified forces we would derive complete and homogenous high-quality "packages", to be deployed for national requirements or to be made available as a contribution to coalition operations. The capability dimension is not limited to the acquisition of specific mantenimento nel tempo delle capacità, la leadership dei Comandanti, ecc., pena una ridotta capacità effettiva dello Strumento Militare anche in presenza di consistenti investimenti. In tale settore, intendo avviare un processo di armonizzazione e razionalizzazione volto a massimizzare la resa di quelle aree capacitive, comuni o peculiari di componente, di maggiore valenza per l'intero Strumento. means or systems, but also involves doctrine, training, long-term maintenance of capabilities, leadership, etc. If any of these were to fall short, the result would be a reduced effective capability of the Armed Forces despite substantial investments. In this area, I intend to initiate a process of harmonization and rationalization aimed at maximizing the performance of those areas of capability, pattuglia dei Lagunari in Iraq ![78_image_0.png](78_image_0.png) Contestualmente, intendo individuare altri settori capacitivi da configurare quali aree di eccellenza nazionali, da rendere disponibili nell'ambito del processo di costituzione di coalizioni multinazionali. Strettamente connesso alla dimensione capacitiva ed elemento principale di riferimento da perseguire nel processo di trasformazione dello Strumento militare è, inoltre, il concetto di "utilizzabilità" delle forze, inteso quale capacità di esprimere effettivamente, nei modi e nei tempi richiesti, i vari pacchetti di forze predisposte, in quanto completi e senza carenze che possano comprometterne l'impiego. Tali azioni, unitamente ad una corretta identificazione e ad un coerente bilanciamento delle "aree di eccellenza" e del "livello di ambizione nazionale", sono la chiave di volta per lo sviluppo di uno Strumento credibile e sostenibile nel tempo, a fronte delle risorse realisticamente ipotizzabili. Il processo di trasformazione dello Strumento richiederà di agire contemporaneamente su tutte e tre le "leve" precedentemente illustrate, attraverso un calibrato reindirizzo delle risorse. Nella conseguente predisposizione della pianificazione integrata di lungo termine whether common or pertaining to a single Service, that are most valuable for the Armed Forces as a whole. At the same time, I plan to identify other areas of capability in which Italy excels and make them available to the process of constituting multinational coalitions. Strictly tied to the dimension of capability, and one of the principal aspects to pursue in the process of transformation of the Armed Forces, is the concept of "usability" of the forces, meant as the capability to effectively convey, in the manner and within requested time limits, different pre-arranged packets of forces, complete and without such shortcomings as to compromise their employment. These actions, together with the identification and a coherent balance of the "areas of excellence" and the "level of national ambition", are the keys to the development of credible Armed Forces, sustainabile in time, with the realistically available resources. The process of transformation of the Armed Forces will require that we act concurrently on all three of the "lev- intendo, pertanto, dare priorità alle ![80_image_0.png](80_image_0.png) capacità: - integrate di Comando, Controllo, Comunicazione, Intelligence, Sorveglianza, Acquisizione degli Obiettivi e Ricognizione, il cosiddetto C4-ISTAR che costituisce il "core" di qualsiasi sistema net-centrico; - "expeditionary" interforze, basata sul contributo sinergico ed integrato delle quattro componenti, perseguendo il bilanciamento tra una aliquota di forze a maggior prontezza e con più spinte capacità "combat" ed una ottimizzata per operaels" discussed above, by means of a calibrated redirection of resources. In preparing the long-term integrated planning process, I intend to give priority to the following capabilities: - integrated capabilities of Command, Control, Communication, Computers, Intelligence, Surveillance, Target Acquisition and Reconnaissance, the so-called C4- ISTAR that constitutes the "core" of any net-centric system; - joint expeditionary capability, based on the synergic and inteincursore armato di mitragliatrice MINIMI e munito di visore notturno raider with a Minimi machine gun and a night vision goggle nelle pagine seguenti: una pattuglia in ricognizione aerea in Iraq next pages: Iraq - air reconaissance patrol ![81_image_0.png](81_image_0.png) D ![82_image_0.png](82_image_0.png) ![83_image_0.png](83_image_0.png) ![83_image_1.png](83_image_1.png) veicolo telecomandato wheelbarrow MK8 plus remotely operated vehicle wheelbarrow MK8 plus zioni di sostentamento di secondo tempo o di minor intensità. Le forze proiettate, in particolare, dovranno disporre di elevate capacità di protezione e di efficace inserimento nel sistema net-centrico; - di sorveglianza e difesa degli spazi nazionali, adeguandole ai nuovi rischi ed alle nuove minacce, tra cui "in primis" quelle del terrorismo, delle armi di distruzione di massa e dei relativi vettori di trasporto. grated contribution of the four Services, in pursuit of the balance between forces with greater readiness and combat capability and forces that are optimal for postcombat or minor-intensity sustainment operations. The projected forces must especially have a high capability for protection and for efficient integration into the netcentric system; - capability to protect and defend national territory, in such a way as In sintesi, la pianificazione di lungo termine dovrà essere orientata su una calibrata riduzione della dimensione quantitativa della struttura delle forze, su un marcato incremento della dimensione qualitativa e sulla ottimizzazione della dimensione capacitiva, enfatizzando l'effettiva impiegabilità ("usability") dello Strumento. ## Obiettivi Di Breve E Medio Termine Si tratta di obiettivi discendenti dalla recente Direttiva Ministeriale, coerenti con il processo di trasformazione illustrato, che si collocano in continuità con le azioni già avviate. In particolare, per quanto attiene al settore del comando e controllo: - l'avvio della realizzazione di un sistema interforze di sorveglianza e Iraq - il Capo di SMD Amm. Giampaolo Di Paola concede un'intervista alla ![84_image_0.png](84_image_0.png) giornalista Monica Maggioni Iraq - the Chief of Defence Staff, Adm. Giampaolo Di Paola interviewed by journalist, Monica Maggioni to adapt to new risks and threats including, above all, terrorism, weapons of mass destruction and the transportation thereof. In summary, long-term planning must be oriented toward a measured reduction of the quantitative dimension of force structure, a marked enhancement of the qualitative dimension, and optimization of the capability dimension with an emphasis on the "usability" of the Armed Forces. Medium- and short-term goals These are goals derived from the recent Ministerial Directive, consistent with the transformation process outlined above and pursued concomitantly with the actions already initiated. Insofar as the command and control sector is concerned, these goals are: - the introduction of a Joint Surveillance and Command System (JSCS), "net-centric" and totally interoperable on the multinational level, aimed at achieving a better national capability to prevent and manage crises in the areas of strategic interesta; ![85_image_0.png](85_image_0.png) ![85_image_1.png](85_image_1.png) militari italiani con le crocerossine, in un momento di aggregazione con la popolazione locale in Afghanistan italian soldiers and red cross nurses with local people during recreational activities in Afghanistan comando (JSCS- "Joint Surveillance and Command System"), in chiave "net-centrica" e perfettamente interoperabile sul piano multinazionale, con l'obiettivo di realizzare una migliore capacità nazionale di prevenzione e gestione delle crisi nelle aree di interesse strategico; - il conseguimento della piena operatività del COI anche quale "Operation Headquarter" Europeo e di una più sinergica interazione "net-centrica" con i Comandi e Centri Operativi di Forza Armata. Parallelamente si dovrà lavora- - the achievement of full operational capability by the the Joint Operational HQ as European "Operation Headquarters" and of a more synergic net-centric interaction with the Commands and Operational Centers of each Service. At the same time, we will work toward pursuing projectable "Joint Force Command" capabilities, which will be achieved primarily through the evolution of the capabilities of the existing Single Service Commands. In the area of force planning, priority will be given to: - the attainment of improved capabilities in the sector of strategic mobility (air and maritime); ![86_image_0.png](86_image_0.png) ![86_image_1.png](86_image_1.png) re al perseguimento di capacità "Joint Force Command" (JFC) proiettabili, da realizzare, in primo luogo, mediante l'evoluzione capacitiva dei Comandi di componente esistenti. Per quanto attiene al settore della pianificazione delle forze, le priorità andranno: - al conseguimento di migliori capacità nel settore della mobilità strategica (aerea e marittima); - al potenziamento delle Forze Speciali, incrementandone la consistenza e conseguendo la piena operatività del Comando Interforze per le Operazioni delle Forze Speciali (COFS); - al miglioramento dell'assetto "expeditionary" di Reparti delle Forze Armate, in - the strenghtening of Special Forces, increasing their numbers and achieving full operational capability of the Joint Command for Special Forces Operations (COFS); - the improvement of the "expeditionary" structure of various Armed Forces components, especially those with the greatest projectability; an Italian Air Force helicopter and control tower nelle pagine seguenti: Esercito Italiano - elicottero da trasporto CH47C "Chinook" ![87_image_0.png](87_image_0.png) ![88_image_0.png](88_image_0.png) particolare di quelli con più marcate caratteristiche di proiettabilità; - alla disponibilità per le NRF di strutture di comando e di forze capaci di operare in linea con l'evoluzione dottrinale della NATO, con particolare enfasi al "Combat Support" ed al "Combat Service Support", alla proiettabilità ed alla sostenibilità delle forze; - alla concretizzazione del contributo nazionale alle forze di risposta rapida europee ("EU Military Rapid Response Concept"); - al potenziamento in senso interforze della capacità di proiezione anfibia; - alla valorizzazione delle potenzialità MSU, delle capacità di interazione civile-militare delle unità CIMIC e di rilevazione e difesa NRBC e del Genio; - al miglioramento dell'efficacia del dispositivo di sicurezza per il territorio nazionale, incrementando le capacità di sorveglianza degli spazi aerei e marittimi, di difesa aerea e di concorso alla "Homeland Security", anche contro minacce non convenzionali e missilistiche. La predisposizione delle forze richiede un processo di addestramento sempre più spinto e completo che accresca le capacità dei reparti e delle singole componenti di operare in contesti interforze e multinazionali ed in - the availability for the NRF of command and force structures capable of operating in line with NATO's evolving doctrine, with particular emphasis on Combat Support and Combat Service Support, projectability and sustainability of forces; - the implementation of the Italian contribution to the European Rapid Response Forces ("EU Military Rapid Response Concept"); - a joint strenghtening of the amphibious projection capability; - an enhancement of MSU potential, of CIMIC units' capability for civilian-military interaction, and of NRBC and Engineer detection and defense capabilities; - an improvement in the efficiency of national territory security, enhancing surveillance capabilities of air and maritime spaces, air defense and support to homeland security, also against non conventional missile threats. Preparation of forces demands a thorough training process that increases capabilities of units and una filosofia operativa "net-centrica" ed "effect-based". In questo contesto, la fase di addestramento di base ("single service") dovrà essere integrata da momenti addestrativi più complessi in chiave interforze e multinazionale, in cui le diverse componenti dei pacchetti operativi di impiego dovranno amalgamarsi ed acquisire un'intrinseca capacità e dimestichezza ad operare in modo integrato. Questa fase dovrà precedere il dispiegamento nei teatri operativi ed essere condotta con il preminente coinvolgimento del Comando Operativo di vertice Interforze (COI). Il passaggio al sistema professionale richiede la rapida adozione di moderni processi di gestione e valorizzazione del personale, sia militare sia civile, in ogni fase del servizio, compreso, il reinserimento nella società civile del personale militare a termine. Particolare enfasi, pertanto, dovrà essere data alla formazione di una più spinta mentalità interforze ed al miglioramento delle qualità di leadership, rafforzando il senso di appartenenza all'istituzione, la motivazione, la coesione e lo spirito di corpo. In tale quadro, intendo elaborare e proporre specifici provvedimenti per il miglioramento del benessere del personale, alla luce delle aumentate esigenze di mobilità e di impiego in Teatri lontani. components to operate in joint and combined contexts and with a netcentric and effect-based philosophy. In this context, basic single service training must be integrated with more complex training phases conducted in a joint and combined environment and aimed at increasing the capability of different components to operate in an integrated fashion. This phase must be carried out with the direct involvement of the Joint Operational HQ and must precede deployment of the forces in theatres of operation. The transition to an entirely professional military requires the rapid adoption of modern methods of personnel management and development. This holds true for both military and civilian personnel, in all phases of service including the re-entry into civilian society of military personnel upon retirement. Particular emphasis must be given to forming a mindset that will be more "joint" in nature, as well as to enhancing leadership qualities, reinforcing the sense of belonging, motivation, cohesion and esprit de ![91_image_0.png](91_image_0.png) ![91_image_1.png](91_image_1.png) Sul piano ordinativo, occorrerà proseguire nel processo di riorganizzazione già avviato, al fine di ottimizzare e razionalizzare, anche in chiave interforze, le strutture territoriali e di supporto a vantaggio delle componenti più operative, secondo un modello concettuale che privilegi la semplificazione delle strutture, l'eliminazione delle duplicazioni e delle ridondanze e la sinergia interforze. Intendo, a tal fine, verificare la validità dei processi, delle interrelazioni e delle procedure in atto, individuare le soluzioni più idonee per adeguarle alle esigenze di maggiore funzionalità ed, infine, valutarne i vantaggi. un soldato Alpino in Afghanistan an "alpino" soldier (Mountain Infantry) in Afghanistan nave Durand de la Penne ITS Durand de la Penne corps. In this framework I intend to draw up and propose specific measures aimed at improving the welfare of the personnel in light of the increased demands of mobility and employment in distant theatres. As far as the infrastructures are concerned, I intend to proceed with speed and determination toward Per quanto attiene alla dimensione infrastrutturale, intendo procedere speditamente e con determinazione alla individuazione delle esigenze connesse alla nuova realtà interamente professionale dello Strumento Militare e a quelle di supporto dello strumento operativo, concentrando le risorse sulla valorizzazione delle migliori strutture e procedendo contestualmente al ridimensionamento dell'esistente patrimonio immobiliare che deve essere rapidamente commisurato alle effettive necessità, attraverso un attivo e incisivo processo di dismissioni. Infine, in linea con l'obiettivo generale di alimentare una migliore cultura nazionale per quanto attiene ai temi della difesa e della sicurezza ed in relazione all'evoluzione verso un sempre crescente interesse ed approfondimento dei temi strategici e più propriamente professionali di interesse militare, la trasformazione dello Strumento dovrà anche muoversi verso il potenziamento delle capacità di risposta del sistema militare alle esigenze dell'opinione pubblica, facilitando i processi comunicativi, di promozione dell'immagine e di valorizzazione del proprio operato. identifying the requirements connected with the new, entirely professional armed services as well as with operational support, concentrating our resources on improving the best structures and at the same time eliminating or abandoning existing physical structures which do not respond to current needs. Finally, in line with the general goal of promoting an improved national culture as far as defense and security issues are concerned, and in relation to the ever increasing interest in strategic and professional military issues, the transformation of the Armed Forces must also move toward gaining an improved public opinion which should foster improved communication, enhancement of the military image and appreciation of the tasks that the military performs. Realizzazione grafica, fotolito e stampa: Società Editrice Imago Media srl Piedimonte Matese (CE) tel. 0823 866710 Finito di stampare nel mese di aprile 2005